ItalyEnglishGerman

Via Aretina, 180/R - 182/R - 50136 Firenze - Italia  +39 055 690401 ima@imafreni.it

Chi siamo

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

IN PRINCIPIO FU LA RUOTA

Grande fu quel giorno in cui l’uomo…
…si accorse che un “oggetto rotondo” poteva rotolare e
se opportunamente modificato, sarebbe stato in grado di portare,
all’inizio del materiale, successivamente addirittura lui stesso.
Il Sapiens felicemente genialoide si faceva trasportare da un posto
all’altro senza fatica, non per chi spingeva, sognando un futuro roseo
e prosperoso, …fino a che un giorno sentì forte la necessità di frenare!!

Poi venne la martinicca
Non bastava più dire agli schiavi “Alt!!”. Anche perché l’uso di animali
e l’aumento della velocità avevano fatto percepire a Martino*,
dopo le prime spaventose craniate, che un’altra forza si metteva in gioco e che andava necessariamente controllata: la forza d’inerzia.
Fu così che nacquero i primi freni, ad esempio la “martinicca”
(freno a ceppi dei veicoli a trazione animale come carri, carrozze ecc., azionato manualmente mediante un meccanismo a vite o
un sistema di funi e carrucole). In pratica, due materiali spinti
con forza l’uno verso l’altro, creano un attrito. Ecco inventato il freno.
Questa era cosa buona.
Martino*: Forse “Martinicca” deriva del nome proprio di Martino.

Materiale di attrito per freni e frizioni
Da quel giorno la ricerca non si è più fermata. Più si evolvevano i mezzi di uso comune o professionale dove veniva espressa forza, potenza e velocità, più i freni diventavano sofisticati ed efficaci. I materiali di attrito sono in grado oggi di sostenere temperature e carichi di esercizio enormi, ad esempio la “Formula Uno” oppure i “carriponte” o più semplicemente una “mountain bike”. Tutto è proporzionale, tutto è studiato… c’è in gioco la sicurezza.


pdf-icon

SCARICA IL PDF DELLE CONDIZIONI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1. Oggetto della fornitura ed accettazione – Le forniture comprendono solo quanto espressamente specificato nell’offerta della IMA S.r.l. e sono regolate dalle presenti condizioni generali.
Gli ordini sono da considerare accettati al momento della presentazione della conferma d’ordine da parte di IMA S.r.l. o per accettazione dell’offerta.
Il conferimento dell’ordine da parte del Cliente comporta l’accettazione delle presenti condizioni generali di vendita. Il ricevimento da parte del Cliente dei prodotti consegnatili da IMA S.r.l. ricevimento che il Cliente delega qualunque suo dipendente ad effettuare ed attestare per suo conto) e/o il pagamento anche parziale da parte del Cliente dei prodotti, costituirà accettazione da parte dello stesso delle presenti condizioni generali di vendita.
L’esecuzione della fornitura potrà essere sospesa in caso di mutamento nelle condizioni patrimoniali del Cliente ai sensi e per gli effetti dell’art. 1461del C.C.

2. Prezzi e condizioni di pagamento – I prezzi si intendono stabiliti esclusivamente per ogni singola commessa/fornitura, salvo quanto diversamente pattuito per iscritto; essi non comprendono le spese d’imballo, trasporto installazione ed ogni altra tassa o diritto da pagarsi a qualsiasi titolo ad Enti pubblici e/o privati.
Il cliente non potrà in alcun modo e per alcuna ragione, sospendere o ritardare i pagamenti alla scadenza pattuita e pertanto; dalla data di scadenza delle fatture/riba decorreranno gli interessi di mora conteggiati in base al costo del denaro corrente durante il periodo di ritardo nel pagamento.
Le fatture non contestate a mezzo di lettera raccomandata entro otto giorni dal loro ricevimento si intendono accettate: il ritardo nel pagamento delle stesse, o di rate del prezzo pattuito anche riferite ad ordini evasi parzialmente o a consegne ripartite dà alla IMA S.r.l. la facoltà di ritenere stornato l’ordine e di sospendere le successive consegne, salvo il diritto al risarcimento dei maggiori danni.
Se nelle condizioni di pagamento è stato concordato il versamento di un anticipo all’atto dell’ordinazione, è in facoltà di IMA S.r.l. non dare inizio all’esecuzione del contratto sino al ricevimento dell’anticipo stesso. Analogamente è in facoltà di IMA S.r.l. sospendere l’esecuzione di altre forniture che avesse eventualmente in corso.
È espressamente convenuto che i prodotti oggetto della fornitura/commessa restano di proprietà di IMA S.r.l. sino a totale pagamento da parte del Cliente del prezzo pattuito.

3. Consegna – La data di consegna è approssimativa ed il periodo di approntamento, decorre dal giorno dell’accordo su ogni particolare del contratto di fornitura, e non ha inizio prima del ricevimento della rata di pagamento all’ordine, quando essa sia pattuita.
Essa si intende di diritto adeguatamente prolungata qualora il Cliente non adempia puntualmente agli obblighi contrattuali e in particolare:

  • se il Cliente non adempie puntualmente ai pagamenti;
  • se il Cliente non fornisce in tempo utile tutti i dati necessari all’esecuzione della fornitura o del conto lavorazione e non da prontamente l’approvazione dei disegni degli schemi esecutivi ove sia richiesto e della tipologia del materiale d’attrito;
  • se il Cliente richiede delle varianti durante l’esecuzione dell’ordine;
  • se il Cliente non mette a disposizione in tempo utile gli eventuali materiali di sua fornitura;
  • se insorgono cause indipendenti dalla buona volontà e diligenza di IMA S.r.l. ivi compresi comprovati ritardi di subfornitori;
  • se il ritardo della consegna è dovuto a causa di forza maggiore (ivi compresi scioperi a carattere nazionale ed aziendale, occupazione di fabbriche ecc.) e a qualsiasi altra causa sottratta al controllo di IMA S.r.l. La consegna si intende convenuta nel magazzino di IMA S.r.l. ed eseguita all’atto della traduzione del materiale al Cliente o al vettore. Qualora disposizioni del Cliente richiedano di posticipare la consegna, rispetto ai tempi concordati, saranno a suo carico tutti gli oneri relativi.

4. Collaudo – Il collaudo consisterà nella verifica della consistenza della fornitura (esistenza di tutte le parti nell’elenco materiali, Il collaudo dovrà avvenire entro massimo 20 giorni dall’avvenuta consegna prevedono); Nel caso ciò non sia possibile entro tale termine, per difficoltà dell’acquirente (per problemi di personale, produttivi od altro), l’impianto verrà ritenuto collaudato da tale data decorreranno l’inizio garanzia.

5. Imballo, spedizione, trasporto – La IMA S.r.l. provvede alla più accurata esecuzione dell’imballo a seconda del tipo di prodotto ed in base alla propria esperienza: tuttavia resta esplicitamente esonerata da qualsiasi responsabilità relativa ad eventuali avarie che per condizioni fortuite imprevedibili o per avarie, o a lei non note, i prodotti dovessero subire durante il trasporto.
I prodotti anche se venduti franco destino, viaggiano sempre per conto del Cliente e, anche quando trattasi di ritorno, a suo rischio e pericolo. Il Cliente dovrà dare alla IMA S.r.l. le necessarie istruzioni per la spedizione; in difetto di ciò la IMA S.r.l. potrà spedire con il mezzo che riterrà più conveniente; sempre però senza alcuna responsabilità. L’eventuale assicurazione per il trasporto dovrà essere esplicitamente richiesta dal Cliente e sarà effettuata a sue spese. È obbligo del cliente effettuare, al ricevimento dei prodotti, le opportune verifiche e, in caso di avaria o di ammanchi, i necessari reclami in confronto di qualsiasi vettore prima di effettuare lo svincolo. Anche se il prezzo pattuito include le spese di trasporto, saranno a carico del Cliente le eventuali spese extra dovute ad interruzioni di servizi di trasporto, sosta per ingombri di stazione, aumenti di tariffe di trasporto rispetto a quelle previste, impiego di mezzi o tariffe più onerosi, ecc.

6. Restituzione dei materiali – I materiali che per qualsiasi ragione debbano essere ritornati a IMA S.r.l. : garanzie, riparazioni, respinti, ecc. potranno essere spediti solo su specifica autorizzazione della IMA S.r.l. – A tale scopo la IMA S.r.l. comunicherà al Cliente, con il mezzo più celere, il codice di identificazione che dovrà accompagnare il reso. I materiali spediti alla IMA S.r.l. dovranno essere opportunamente imballati, ed i riferimenti per l’autorizzazione al reso chiaramente identificabili sull’esterno dell’imballo stesso. Nel caso di materiale reso in riparazione, in garanzia e non, sarà cura del Cliente allegare una breve nota con l’indicazione del difetto riscontrato; in mancanza di ciò la IMA S.r.l. si riserva il diritto di addebitare € 1.000 =(mille) quale contributo fisso per ricerca guasti.

7. Garanzia – Sulla buona qualità e la buona costruzione dei prodotti la IMA S.r.l . – assume la garanzia di 6 mesi dalla consegna obbligandosi a fornire, gratuitamente, nel più breve tempo possibile le parti difettose sempre che ciò non dipenda da un naturale logoramento, da guasti causati da imperizia o negligenza del Cliente ,casi fortuiti o di forza maggiore, da un consumo eccessivo, da sovraccarichi oltre i limiti, surriscaldamenti, abrasioni o scanalature dovute allo sfregamento su controparti ( tamburo, disco, anelli metallici ) danneggiate, ovalizzate o non perfettamente lisce. Le parti di sfregamento devono essere prive di ogni deformazione. (ovalizzazione), o presenza di sostanze: oleose, infiammabili ,acidi, resine in generale. ecc.. Le parti restituite restano di proprietà di IMA S.r.l. e dovranno essere rispedite a spese del Cliente. Per le riparazioni che, in dipendenza di quanto sopra dovessero essere eseguite presso il Cliente esso dovrà, a richiesta del personale di IMA S.r.l., mettere a disposizione gratuitamente gli aiuti e i mezzi necessari. Tutte le spese, occorrenti per le riparazioni o le sostituzioni in garanzia, ivi comprese le spese di viaggio, gli studi tecnici e la manodopera, saranno a carico del Cliente.
La garanzia di IMA S.r.l. cessa di aver vigore se il Cliente apporta, senza autorizzazione scritta di IMA S.r.l. modifiche ai prodotti, se esegue o fa eseguire riparazione o montaggi non corretti, se non effettua i pagamenti nei termini convenuti, se i prodotti vengono installati in modo da essere sovraccaricati o se durante l’impiego si supera le temperature, oltre i limiti illustrati nella scheda tecnica allegata alla fornitura contrattuale, se le parti di spettanza del Cliente non sono eseguite a regola d’arte, se l’impianto non è provvisto degli apparecchi o delle protezioni necessarie per il regolare funzionamento ed il controllo dei prodotti secondo le norme vigenti.
Nessun indennizzo sarà dovuto al Cliente per il tempo in cui l’impianto non potrà funzionare a causa delle riparazioni o sostituzioni da apportarvi.
La durata della garanzia cessa allo scadere del termine anche quando i prodotti non siano stati per qualsiasi ragione messi in servizio. Decorso il termine di garanzia fissato in questo articolo, la IMA S.r.l. sarà esonerata da qualsiasi obbligazione o responsabilità derivanti dal contratto e il Cliente non potrà più proporre le azioni contemplate negli articoli 1490-1495-1497 del C.C.
Sono escluse dalla garanzia le parti che per la loro natura e il modo d’impiego sono soggette ad usura continua e/o rapida.

8. Risarcimento danni – Non sono ammesse richieste di risarcimenti danni da parte del Cliente nei confronti di IMA S.r.l. per ritardi, violazioni ed inadempienze del contratto, negligenze ed errori nello svolgimento delle attività di approntamento, consegna, installazione, messa a punto ecc..
Si escludono comunque risarcimenti di danni quali perdite di produzione o danni consequenziali in genere che dovessero risultare per i motivi di cui sopra.

9. Proprietà industriale – La fornitura di prodotti fabbricati su progettazione, disegni, tecnologia o specifica forniti dal Cliente, così come la pubblicazione di qualsiasi informazione o dato tecnico relativo agli stessi, non pone a carico di IMA S.r.l. l’assunzione di responsabilità per la violazione di diritti di proprietà industriale di terzi. Il Cliente assume a suo carico l’obbligo di accertare che nel loro uso non vengano violati diritti di proprietà industriale di terzi e assume a proprio esclusivo carico qualsiasi onere derivante da possibili violazioni.
Pertanto il Cliente terrà indenne IMA S.r.l. e i fornitori della stessa da qualsiasi pretesa di terzi.

10. Controversie – Ogni controversia cui potesse dar luogo il contratto, anche con cittadini stranieri o per merci fornite all’estero, sarà regolata dalla vigente legislazione italiana e deve essere portata davanti al Foro di Firenze, ciò anche in deroga agli articoli 31, 32 e 33 del CC, non potendosi dal Cliente adire nessun’altra Autorità di altro luogo, nemmeno in via di garanzia o di connessione di causa. È però riservata alla IMA S.r.l. la facoltà, esercitando una azione in qualità di attrice, di esperirla nel luogo di residenza, in Italia o all’estero, del Cliente e di agire davanti al Giudice di Procedura Civile.

11. Deroghe – Ogni eventuale pattuizione in deroga totale o parziale alle presenti condizioni generali di fornitura, deve risultare da esplicito accordo scritto restando privo di ogni effetto, nei confronti della IMA S.r.l. qualsiasi accordo verbale convenuto con gli Agenti o Funzionari della stessa e non confermato per iscritto.
In nessun caso può essere convenuto l’annullamento totale o generalizzato della validità delle presenti condizioni generali di vendita.

ItalyEnglishGerman